Skip to content

Date archive for: Dicembre 2016

Mostra “Lotto mai visto”

a Bergamo – Accademia Carrara
terminata il 26 febbraio 2017

Un Lotto riscoperto approfondisce gli ultimi anni trascorsi dal pittore a Bergamo e una delle sue imprese più celebri, la realizzazione dei disegni per il coro ligneo della Basilica di Santa Maria Maggiore. L’esposizione ruota intorno …

… continua sul sito.


Qui si trova il percorso Lorenzo Lotto. Attraverso Bergamo.


Il comunicato stampa sulla mostra.


Un’opera in mostra: La Creazione – 1523 – Bergamo – Luogo Pio Colleoni.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

Accademia Carrara


Ecco il sito dell’Accademia Carrara


Questa è la brochure che l’Accademia Carrara ha realizzato per i giovanissimi che visitano il Museo.


Le collezioni di Accademia Carrara si sono arricchite di un nuovo arrivo, il dipinto di Carlo Ceresa “Visione di Sant’Uberto con ritratto di gentiluomo”, databile intorno al 1650, grazie al comodato decennale da parte di UBI Banca Popolare di Bergamo. Il nuovo allestimento è nella sala 21.


Ecco il quadro “Visione di Sant’Uberto con ritratto di gentiluomo”.


>>>Ritorna alla pagina Musei – Bergamo


Torna inizio pagina

Mostra “Giambattista Tiepolo. Una Sacra Famiglia
e altri fogli scelti dalla collezione
disegni e stampe del conte Luigi Lechi”

a Montichiari (Bs)
terminata il 12 febbraio 2017

“Storie di Collezionismo” è il titolo di una serie di agili mostre-dossier programmate dal Museo Lechi con cadenza triennale, volte a focalizzare l’attenzione del pubblico su opere mai esposte o poco note, appartenenti alle collezioni d’arte donate al Comune di Montichiari nel 2005 dai conti Luigi e Piero Lechi.
Nel 2013 l’inedito Ritratto del cavalier Avogadro dipinto intorno al 1730 da Giacomo Ceruti era al centro di uno studio a cura di Francesco Frangi, uno dei massimi esperti del Pitocchetto.
Questo secondo appuntamento prende spunto da una Sacra Famiglia di Giambattista Tiepolo, opera disegnativa mai esposta e di grande qualità, caratterizzata… ” continua sul comunicato stampa.

G. B. Tiepolo: “Sacra Famiglia”.


Apri il sito dei “Musei di Montichiari”


Vai alla pagina delle Archivio mostre Museo Lechi di Montichiari (Bs) su Tesori Vicini.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

Al “Mu.Sa” di Salò (Bs)

quattro nuove mostre
terminate il 19 febbraio 2017

Il percorso espositivo si apre con la mostra dal titolo “Poi spuntò l’alba. Ed era il 25 aprile. La Resistenza italiana”, a cura di Roberto Chiarini e di Elena Pala, che illustra due categorie storiografiche: la Resistenza armata, nella quale giovani e indomiti antifascisti sfidarono con le armi il nemico e la Resistenza disarmata e civile, quella fatta di rinunce quotidiane e sofferenza. Un percorso lungo e difficile, che portò alla Liberazione e gettò le basi della rinascita democratica italiana.
Contemporaneamente…


… continua sul sito della mostra.


Ecco il manifesto degli eventi.


Le mostre

Gian Marco Montesano “Era una notte che pioveva”


Un’opera esposta: L’amour en guerre

Civica Raccolta del Disegno di Salò “Collezione d’Arte Contemporanea “ – Nuove acquisizioni 2011/2016


Un’opera esposta: Spagnoli Composizione geometrica (collages)

“Poi spuntò l’alba. Ed era il 25 aprile. La resistenza in italia” – a cura di Roberto Chiarini ed Elena Pala.


Un’opera esposta: La foto del principe

Angelo Aime “Ninfe”


Un’opera esposta: Ninfe

Articoli

Casellario Politico Centrale: la conta dei «sovversivi» ostili al fascismo. Leggi gli articoli dal Giornale di Brescia del 18 dicembre 2016.


Non solo partigiani: la Resistenza, senza armi e quotidiana, della popolazione. Leggi l’articolo dal Giornale di Brescia del 11 dicembre 2016.


Inaugurata ieri, insieme ad altre tre, l’esposizione dedicata alla Resistenza. Leggi l’articolo dal Giornale di Brescia del 04 dicembre 2016.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

Mostra “Da Hayez a Boldini.
Anime e volti della pittura italiana dell’Ottocento”

a Brescia – Palazzo Martinengo Cesaresco
terminata il 11 giugno 2017

L’esposizione presenterà 100 capolavori dei maggiori esponenti del Neoclassicismo, del Romanticismo, della Scapigliatura e del Divisionismo da Canova a Hayez, da Fattori a Segantini, da Inganni a De Nittis, da Appiani fino a Boldini, per raccontare la straordinaria stagione artistica italiana del XIX secolo.
Ecco il comunicato stampa.


Ecco la presentazione della mostra.

Guarda il video della presentazione della mostra, dal TG3 del 22 gennaio 2017.


Uno dei bellissimi dipinti che saranno esposti. Conoscete il titolo ed il nome del suo autore?


Un altro bellissimo quadro Ippolito Caffi – Veduta della piazza dell’ippodromo di Costantinopoli – 1844 ca., prestato dalla Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, che avremo occasione di ammirare in esposizione.


Articoli

Dal GdB del 20 gennaio 2017: Da Hayez a Boldini: l’Ottocento italiano punta a conquistare 50mila visitatori.


Dal GdB del 18 gennaio 2017: Storia, sentimenti, lavoro e società Così la pittura narrò la rivoluzione dell’800.


Dal GdB del 13 gennaio 2017: Hayez e Inganni, primi arrivi alla mostra sull’Ottocento.


Dal GdB del 03 gennaio 2017: «Anime e volti» dell’Ottocento italiano.


Dal GdB del 17 settembre 2016: A Palazzo Martinengo lo splendido Ottocento dei maestri del colore.


>>>Ritorna alla pagina Mostre temporanee


>>>Ritorna alla pagina Ascolta i dipinti su Tesori Vicini.


Torna inizio pagina